Risultato di www.jesus-saves-all.com: 1w2 o 4w3

Tipo 1 :
54%
Tipo 4 :
50%
Tipo 6 :
32%
Tipo 2 :
18%
Tipo 3 :
5%
Tipo 7 :
4%
Tipo 9 :
3%
Tipo 8 :
2%
Tipo 5 :
0%
Analisi del risultato : Il tuo tipo primario non è certo. Ti consigliamo di leggere anche la descrizione dell'altro tipo dominante (4w3) affinché tu possa dedurre quale sia quello che meglio corrisponde a te.
Nota: le percentuali (%) utilizzate sopra devono essere interpretate solo a scopo indicativo per identificare il tipo di base.

Tipo 1

L'etico, il perfezionista

Hermione Granger (Harry Potter)
Gandalf (Il Signore degli Anelli)
Mr. Spock (Star Trek)

Panoramica

Gli 1 cercano di vivere in un mondo perfetto e si impegnano duramente per migliorare se stessi, le persone e tutto ciò che li circonda. Sono individui razionali e coscienziosi dotati di un buon autocontrollo, al punto da riuscire a frenare i propri impulsi, emozioni o desideri. Qualsiasi cosa facciano, la fanno al meglio delle loro capacità, grazie ad alti livelli di professionalità, competenza, principi, onestà e integrità. Sono disciplinati, organizzati e spesso lavorano sodo. Sono entusiasti dell'idea di rendere il mondo un posto migliore per tutti e prendono il loro lavoro molto seriamente. Sono pronti a dare tutto per una causa in cui credono.

Compulsione all'evitamento

Gli 1 cercano, spesso inconsciamente, di evitare a tutti i costi la rabbia interna. Essendo perfezionisti guidati dalla morale e dall'etica, hanno una vocina dentro la testa che critica ogni cosa sbagliata che fanno. Cercano a tutti i costi di evitare errori che metterebbero in dubbio la loro competenza e fiducia.

Centro dell'attenzione e della motivazione

L'attenzione degli 1 si concentra sull'ambiente, che si sforzano di migliorare. Colgono le imperfezioni e sono naturalmente ispirati a correggerle. Per questo motivo, prestano molta attenzione ai dettagli e cercano di mantenere standard molto elevati.
Gli 1 sono motivati a sviluppare la qualità di ciò che fanno e cercano sempre di migliorare. Le loro azioni poggiano su norme, morali e principi. Avvertono la necessità di vivere in modo onesto e si sforzano sempre di migliorare se stessi, gli altri e tutto ciò che li circonda.

Vizio e meccanismo di difesa

Quando la compulsione prende il sopravvento (per evitare gli errori), l'ego degli 1 li spinge verso il loro vizio: il risentimento. Questo significa correggere tutti gli errori che incontrano per avvicinarsi alla perfezione. Così, i soggetti sviluppano una rabbia interna perché a loro non sembra che nulla sia giusto come dovrebbe essere e, allo stesso modo, il loro meccanismo di difesa: la formazione di reazioni, li spinge a reprimere questa rabbia con grande sacrificio, perché per loro si tratta di una mancanza di autocontrollo. Se ritengono che le tentazioni siano la causa della loro angoscia, faranno il contrario di quest'ultima: se sono tentati di alleggerire il loro carico di lavoro, allora lavoreranno di più. Quando la compulsione prende il sopravvento, possono diventare irritabili e critici nei confronti di chi non rispetta i loro elevati standard morali e il loro bisogno di organizzazione e struttura.

In armonia

Quando sono in armonia con se stessi e gestiscono la loro compulsione, gli 1 sono scrupolosi, dediti a ciò che fanno, responsabili, onesti, affidabili e disponibili.
Si sentono a proprio agio quando tutto procede in modo ordinato e rispettando le regole. In particolare, quando le cose progrediscono più velocemente del previsto. In seguito, si rivolgono al loro tipo di integrazione (tipo 7) e le caratteristiche positive di quest'ultimo vengono incorporate nel loro comportamento. In questo modo, possono diventare più gioiosi, divertenti e spirituali. Diventano più creativi, meno conservatori e più aperti alle novità.

Nello squilibrio

In balia della sua compulsione, il tipo 1 può diventare intransigente, irritato, ipercritico, freddo e reprimere le proprie emozioni.
Se la situazione non si risolve da sola, si orienta verso il tipo di disintegrazione (tipo 4) e i tratti negativi di quest'ultimo vengono assorbiti nel proprio comportamento. Così facendo, si chiudono in se stessi, si sentono incompresi e credono che i loro sforzi passino inosservati. Cadono in uno stato d'animo triste, pensando di essersi spesi per nulla.

Ali

I tipi vicini al tipo 1 sono i tipi 2 e 9. L'"ala" è il tipo vicino che sembra avere la maggiore influenza sul tipo base.
I tipi 1w9 sono più rilassati, naturali e obiettivi, ma possono anche essere più testardi e distaccati.
I tipi 1w2 sono più calorosi, disponibili ed empatici, ma possono anche essere più manipolatori.

I tuoi consigli personalizzati

Stando alle risposte che hai dato nel corso del test, è possibile che:

1. Puoi essere un perfezionista e fortemente critico nei tuoi confronti

Tendi ad essere molto critico nei tuoi confronti. È importante comprendere che le critiche eccessive possono influenzare negativamente la tua autostima e la fiducia in te stesso. Quando ti trovi in una situazione in cui sei troppo duro con te stesso, cerca di fare un passo indietro e di adottare un approccio più tollerante. Impara a essere orgoglioso dei tuoi successi, per quanto piccoli, e accogli gli errori come opportunità per imparare e crescere.
Riconosci i momenti in cui sei troppo duro con te stesso e cerca di sostituirli con pensieri positivi e costruttivi. Renditi conto che gli errori sono inevitabili e fanno parte del processo di crescita personale. Cerca di concentrarti sul processo anziché sul risultato finale e prenditi il tempo per celebrare i piccoli passi avanti.
Per aiutarti a lasciarti andare, dedicati ad attività che ti piacciono e che ti consentono di rilassarti. L'esercizio fisico, la meditazione, lo yoga o qualsiasi altro hobby che ti piace possono essere dei buoni modi per aiutarti a rilassarti e a sentirti meglio con te stesso.
Ricorda che sei una persona di valore e che meriti di essere amato e apprezzato, anche da te stesso. Impara a trattarti con gentilezza e a perdonarti per i tuoi errori, impegnandoti a migliorare continuamente.

2. Puoi essere sensibile rispetto all'approvazione degli altri

Puoi essere sensibile nei confronti dell'approvazione degli altri. È importante non lasciare che l'approvazione degli altri definisca la tua autostima. Quando senti che gli altri ti influenzano, cerca di concentrarti sui tuoi valori e su ciò che ti rende davvero felice a livello interiore anziché sulle aspettative degli altri. Questo non significa che non devi ascoltare le opinioni degli altri, ma è importante che tu prenda le decisioni giuste per te e in linea con i tuoi valori personali.
Inoltre, sappi che l'approvazione degli altri è spesso soggettiva e fugace. Le opinioni altrui possono mutare rapidamente ed è difficile accontentare tutti. È più importante concentrarsi su ciò che ti fa stare bene e ti soddisfa dal punto di vista interiore piuttosto che cercare l'approvazione degli altri.
Quando prendi una nuova decisione, per essere sicuro che sia davvero quella giusta per te, puoi porti le seguenti domande:
* Ho riflettuto abbastanza prima di prendere questa decisione?
* Mi sento davvero a mio agio con questa decisione?
* Questa decisione è in linea con i miei valori e le mie convinzioni personali?

3. Puoi essere molto sensibile ed emotivo

Forse sei molto sensibile ed emotivo. È normalissimo essere sensibili ed emotivi, anzi può essere un punto di forza. Tuttavia, è anche importante prendersi cura di se stessi e non lasciare che le emozioni prendano il sopravvento sulla propria vita. Se trovi difficoltà a esprimere le tue emozioni o a gestirle, esistono dei modi efficaci per farlo:
È fondamentale imparare a riconoscere le proprie emozioni, accettarle ed esprimerle in modo sano e costruttivo. Questo può aiutarti a comprendere meglio il tuo stato emotivo e a comunicare in modo più efficace con gli altri. Puoi trovare il modo di esprimerti che più ti si addice, come la scrittura, l'arte, la musica o anche solo parlare con un amico fidato.
Oltre a trovare dei modi per esprimerti, puoi anche studiare delle tecniche per gestire le tue emozioni. La meditazione, la sofrologia e l'esercizio fisico possono aiutarti a rilassarti e a sentirti più tranquillo.
È importante ricordare che prendersi cura di sé è un processo costante ed è normale incontrare delle difficoltà. Sii paziente e non esitare a chiedere aiuto se ne hai bisogno. Con il tempo e la pratica, puoi imparare a gestire le tue emozioni in modo sano e produttivo, il che si tradurrà in una vita più felice e appagante.

4. Potresti avere difficoltà ad adattarti al tuo ambiente sociale

È importante ricordarsi che chiunque può trovarsi in difficoltà in ambito sociale e che questo non significa che si è inferiori o che non si può imparare ad adattarsi. È normale provare ansia o sentirsi insicuri in nuove situazioni sociali, ma è possibile superarle. Se hai problemi ad adattarti al tuo ambiente sociale:
Una delle chiavi per adattarsi all'ambiente sociale è uscire dalla propria comfort zone e fare pratica esplorando nuove situazioni. Questo può voler dire partecipare a eventi sociali, entrare a far parte di gruppi o club che condividono i tuoi interessi o anche solo conversare con degli sconosciuti. Facendo pratica con queste interazioni, puoi imparare nuove abilità sociali e trovarti maggiormente a tuo agio in una varietà di situazioni sociali.
È anche importante essere consapevoli delle differenze culturali o sociali che possono influenzare il comportamento e gli atteggiamenti degli altri. Impara ad ascoltare gli altri, ad essere curioso e a capire le loro prospettive. Praticando l'empatia e la comprensione, potrai sentirti più legato agli altri e rafforzare le tue relazioni.
Infine, sii paziente e gentile con te stesso. Imparare nuove abilità sociali può richiedere tempo e pratica, quindi non scoraggiarti se commetti degli errori. Festeggia i tuoi successi, per quanto piccoli, e sii orgoglioso di te stesso per averci provato. Con la pratica e la perseveranza, potrai superare le tue difficoltà sociali e sentirti più a tuo agio nel tuo ambiente sociale.

5. Puoi essere molto diffidente nei confronti degli altri

Puoi essere molto diffidente nei confronti degli altri. È normalissimo essere prudenti e non fidarsi completamente degli altri a prima vista. Se però questa diffidenza si trasforma in un sospetto costante e generalizzato, può diventare un vero e proprio problema nei rapporti con gli altri. Se questo è il tuo caso, ti può impedire di instaurare un rapporto di fiducia, di aprirti con gli altri e persino di isolarti socialmente.
Per evitare che ciò diventi un problema, è importante conoscere i tuoi meccanismi di difesa e sfidarli quando senti che ti stai chiudendo nella tua diffidenza. Cerca di dare agli altri il beneficio del dubbio e non giudicare troppo velocemente le loro intenzioni. Alcune delle tue paure potrebbero essere infondate o esagerate. Comunica apertamente e onestamente con gli altri in modo da avere chiarezza su ciò che potrebbe causare la tua sfiducia e più prove per dissiparla. Impara anche a fidarti gradualmente, iniziando con piccole cose prima di confidare informazioni più personali o importanti.
Infine, ricorda che essere sospettoso non significa che devi chiuderti agli altri o isolarti completamente. Cerca di coltivare relazioni positive e costruttive basate sulla fiducia e sul rispetto reciproco. Questo può aiutarti a sentirti più sicuro e a tuo agio nelle tue interazioni sociali.

6. Puoi essere molto ansioso e molto suscettibile alla sensazione di insicurezza

Potresti sentirti molto in ansia e sensibile alle sensazioni di insicurezza, il che può influire negativamente sulla qualità della tua vita. Se questo è il tuo caso: È importante comprendere che questi sentimenti possono essere superati e che puoi imparare a sentirti più sereno e sicuro di te. Innanzitutto, cerca di concentrarti sul momento presente e non lasciare che i tuoi pensieri si perdano nell'anticipazione del futuro.
Esercita tecniche di sofrologia e di rilassamento per aiutarti a calmare la mente e a ridurre i livelli di stress. Dedica del tempo ad attività che ti piacciono e che ti fanno rilassare e sentire felice. Anche l'esercizio fisico è un ottimo modo per ridurre lo stress e l'ansia, quindi trova un'attività fisica che ti piaccia e rendila parte della tua routine quotidiana.
Ricorda che non sei solo in questa esperienza e che anche molte altre persone vivono momenti di ansia e insicurezza. Concentrandoti sul tuo benessere e cercando modi per sentirti più a tuo agio nella tua pelle, dovresti iniziare a sentirti più sicuro di te.

7. Puoi essere molto tollerante e faticare a esprimere le tue esigenze

Puoi essere molto tollerante e avere difficoltà a esprimere le tue esigenze: Per quanto la tolleranza sia una virtù, può causare problemi se portata all'estremo. Potresti non esprimere le tue esigenze e i tuoi sentimenti, il che può sfociare in frustrazione e risentimento. Quando senti che è così, impara a individuare i tuoi limiti e a comunicarli chiaramente agli altri. Sii onesto e aperto riguardo alle tue esigenze e alle tue aspettative, ma ascolta anche le esigenze degli altri. Comunica per evolvere e risolvere la situazione e non lasciarti tentare da una posizione passiva o rinunciataria.

8. Puoi essere attratto da ciò che è strano e insolito

Potresti essere attratto dalle cose strane e insolite. Questa curiosità può essere una qualità interessante e ti consente di vedere il mondo da una prospettiva diversa. Tuttavia, è importante ricordare che a volte può portarti in situazioni rischiose, metterti in pericolo o addirittura isolarti dagli altri. Per non lasciare che questa curiosità prenda il sopravvento sulla tua sicurezza e sul tuo benessere, può essere opportuno concentrarsi su modi sani per soddisfare questa sete di straordinario. Ad esempio, potresti conoscere nuove culture, provare nuove attività, o scoprire libri e film che ti trasportano in mondi fantastici. Per concludere, ricorda che l'attrazione per il diverso non significa che sei solo e che probabilmente ci sono altre persone che condividono il tuo interesse per lo strano e il particolare. Potresti cercare comunità o gruppi online o nella tua zona per condividere le tue passioni e arricchire le tue esperienze nelle aree che ti interessano.

9. Puoi essere molto attento ai tuoi principi morali

Se sei molto attento ai tuoi principi morali, può significare che sei una persona integerrima e che attribuisci grande valore all'onestà e alla giustizia. Tuttavia, questo può anche renderti molto critico nei confronti di te stesso e degli altri e potresti avere aspettative elevate che non sempre tutti sono in grado di soddisfare.
In questo caso, ricorda che tutti abbiamo valori e convinzioni diverse e che questo non significa necessariamente che siano moralmente inferiori. È importante essere aperti e rispettare le differenze, anche se non si condividono gli stessi valori. Cerca di praticare la compassione e la gentilezza verso te stesso e gli altri, piuttosto che giudicare costantemente te stesso o gli altri. Ad esempio, invece di dire a te stesso: "Sono così cattivo", prova a dire a te stesso: "Sto crescendo e imparando, ed è giusto commettere errori lungo la strada".
Analogamente, nelle situazioni in cui sei tentato di giudicare o criticare gli altri, cerca di soffermarti un attimo a considerare il loro punto di vista e le loro esperienze e cerca di comprendere la loro prospettiva anziché limitarti a sentenziare. Mettendo in pratica la compassione e la gentilezza verso te stesso e gli altri, puoi assumere un atteggiamento più positivo e costruttivo che ti aiuterà a raggiungere i tuoi obiettivi e a rafforzare le tue relazioni con gli altri.
Ricorda che tutti sbagliano e che questo fa parte del processo di apprendimento e di crescita. Lavora anche per migliorare la tua comunicazione esprimendo i tuoi principi morali in modo chiaro e conciso, senza giudicare gli altri o imporre loro i tuoi valori. Ascolta gli altri e rispetta il loro punto di vista, anche se è diverso dal tuo. Infine, è importante ricordarsi che i propri principi morali non devono essere usati come scusa per criticare o giudicare gli altri. Piuttosto, cerca di ispirare e motivare gli altri a seguire comportamenti e azioni virtuose dando un esempio positivo nella tua vita.

Concludendo

Congratulazioni per aver dimostrato interesse per la tua crescita personale e per essere diventato una persona migliore, per te stesso e per gli altri. Interessarsi e raccogliere elementi per capire meglio se stessi è già un grande passo.
Ogni persona ha i propri punti di forza e di debolezza e tu puoi potenzialmente crescere e migliorare, indipendentemente dal tuo tipo di enneagramma.
Continua a conoscere te stesso e gli altri, approfondisci le diverse sfaccettature della tua personalità e lavora sulle aree che vuoi migliorare.