Metodologia e affidabilità del test Enneagramma (2025)

Leggendo questo studio, avrete un’idea più chiara delle sfide che i test Enneagramma devono affrontare in generale, nonché della metodologia e del lavoro svolto affinché enneagram-personality.com possa essere, a oggi, potenzialmente il test Enneagramma online più affidabile disponibile.

Un uomo che riflette davanti a una lavagna

Sommario

Introduzione

Il test Enneagramma di enneagram-personality.com (precedentemente enneagram.bz) esiste dal 2018. È stato concepito per essere il più affidabile possibile, poiché i suoi ideatori avevano notato che i principali test disponibili su Internet non fossero abbastanza precisi e che molte persone non cogliessero il potenziale dell’Enneagramma, ottenendo risultati poco corrispondenti alla loro vera tipologia anche su test molto popolari e facilmente accessibili online.

Un test Enneagramma affidabile richiede domande precise, specifiche per ogni tipo Enneagramma, e un algoritmo complesso che, in base a ogni singola risposta, possa favorire alcuni tipi e svantaggiarne altri.

Un algoritmo perfezionato e i suoi aspetti

Nel corso degli anni successivi al lancio, più di 1 500 000 persone hanno sostenuto il test Enneagramma proposto da enneagram-personality.com. Questo ha permesso al team che lo gestisce di perseguire la propria missione e di perfezionare al massimo l’algoritmo del test.

In effetti, l’algoritmo del test è piuttosto complesso, poiché per ogni domanda favorisce un determinato tipo oppure ne svantaggia un altro. Per ottimizzarlo nel modo più efficace possibile, ogni domanda è stata studiata in profondità, da un lato analizzando la media delle risposte di ciascun tipo (sui risultati affidabili) su ampi campioni di dati, dall’altro rispettando la teoria di base dell’Enneagramma. Talvolta, alcune domande sono state persino sostituite (quando risultavano troppo condivise da tipi diversi) affinché fossero mirate al meglio al tipo di riferimento, evitando che altri tipi vi si riconoscessero in modo significativo.

Ad esempio, la seguente affermazione del test "Di natura adattabile e socievole, mi inserisco abbastanza naturalmente nei circoli sociali che desidero integrare" (tipo 3) è molto pertinente. Infatti, valutando rapidamente le risposte medie interne di ogni tipo di fronte a questa affermazione (ad esempio su 10 730 risultati), si ottengono le seguenti medie:

Tenendo presente che gli utenti hanno risposto in questo modo:

  • 2/2 = È molto vero
  • 1/2 = È vero
  • 0/2 = Neutro
  • -1/2 = È falso
  • -2/2 = È molto falso

Così, i tipi 3 riconoscono per la maggior parte di trovarsi in quest’affermazione in modo “molto vero” (1.7/2). Tutti gli altri tipi, invece, risultano piuttosto neutrali o decisamente negativi (come il tipo 5 a -1.1/2, di natura estremamente introversa), a parte il tipo 7 (0.7/2), che è sì neutro ma vicino al “vero” (poiché è un tipo edonista/giocoso e spesso molto adattabile).

Ma come differenziare i tipi 3 dai tipi 7, quando a volte possono sembrare simili? È proprio qui che entra in gioco un test Enneagramma ben perfezionato. C’è, ad esempio, quest’altra affermazione, ben mirata ai tipi 3:

"Per gli altri spesso rappresento l’immagine del successo, e questo mi motiva."

Su quest’affermazione, tutti i tipi mostrano valori neutri/negativi (compreso il tipo 7 con 0/2 di media), a eccezione del tipo 3 (1.1/2) e, in misura minore, del tipo 8 (0.6/2), dato che il tipo 8 è attratto dal potere. Ma non serve un ulteriore esempio per escludere il tipo 8 rispetto al tipo 7, poiché l’affermazione precedente classificava già il tipo 8 a 0.3/2, mentre il tipo 7 a 1.7/2!

Seguendo dunque questo principio, ogni affermazione è stata accuratamente studiata, e quelle più pertinenti possono favorire un tipo o svantaggiarne altri (attribuendo più o meno punti). In tal modo si massimizza l’affidabilità del test.

Ovviamente, non tutte le persone dello stesso tipo Enneagramma risponderanno positivamente a tutte le affermazioni che lo riguardano. Tuttavia, un buon test Enneagramma deve dare priorità alle affermazioni che riguardano maggiormente il tipo in questione.

I risultati ristretti

Quando, nonostante tutte le misure adottate, un risultato risulta piuttosto ristretto, in particolare con uno scarto inferiore al 12 % (ad esempio un risultato con 80 % tipo 8, 70 % tipo 7, 35 % tipo 3, ecc.), il responso del test segnala chiaramente all’utente che il risultato è serrato (come in questo esempio tra tipo 8 come tipo principale e tipo 7 come seconda possibilità, con uno scarto di appena 10 %), invitandolo a leggere ciascuno dei tipi dominanti per verificare meglio quale sia effettivamente il tipo che lo rappresenta, così da evitare possibili distorsioni.

Questo aspetto è molto importante. Infatti, la maggior parte degli altri test Enneagramma non fornisce questa analisi né avverte l’utente che il tipo presentato potrebbe non essere corretto in caso di risultato ristretto, e che dunque è necessario esaminare anche gli altri tipi possibili. A causa di ciò, molte persone non sfruttano appieno il potenziale dell’Enneagramma, scoprendo tramite test poco affidabili un tipo che le rappresenta in modo mediocre e che spesso non corrisponde al loro tipo di base, pur rientrando tra quelli maggioritari ma non selezionati come “principali” dal test effettuato.

La valutazione degli utenti

Allo stesso modo, al termine del test e alla visualizzazione dei risultati, il test Enneagramma enneagram-personality.com specifica se ritiene di aver identificato correttamente il tipo principale (con uno scarto di almeno il 12% rispetto agli altri tipi) oppure, in caso contrario, chiarisce le diverse possibilità evidenziando quella che considera più probabile.

Per perfezionare ulteriormente il proprio algoritmo e valutarne l’efficacia, il test propone ai partecipanti di valutare il proprio risultato con un punteggio da 1 a 5 dopo aver letto il responso e il tipo Enneagramma indicato, secondo questo criterio:

  • 5/5 - Sembra effettivamente il mio tipo Enneagramma principale
  • 4/5 - Mi somiglia, ma non credo sia il mio tipo
  • 3/5 - Mi somiglia un po’
  • 2/5 - Non mi somiglia
  • 1/5 - Non mi rappresenta affatto

L’ultimo grande miglioramento dell’algoritmo del test e delle sue domande risale a febbraio 2023. Dal 01/03/2023 fino alla redazione di questo studio (15/12/2025), 1 923 candidati hanno valutato il proprio risultato (le valutazioni sono accessibili a tutti a questo link, filtrate per lingua). La differenza tra il numero di utenti e il numero di valutazioni dipende dal fatto che la maggior parte degli utenti non lascia alcun feedback.

Ecco l’attuale risultato considerando tutte le valutazioni:

Tipo Valutatori 1/5 2/5 3/5 4/5 5/5
1 136 0.74% (1) 0.74% (1) 9.56% (13) 5.88% (8) 83.09% (113)
2 243 2.88% (7) 2.47% (6) 9.88% (24) 7.00% (17) 77.78% (189)
3 245 3.67% (9) 6.12% (15) 14.29% (35) 11.02% (27) 64.90% (159)
4 272 0.74% (2) 0.74% (2) 10.66% (29) 7.35% (20) 80.51% (219)
5 216 0.46% (1) 0.93% (2) 4.63% (10) 10.19% (22) 83.8% (181)
6 111 1.8% (2) 0.9% (1) 9.01% (10) 12.61% (14) 75.68% (84)
7 190 1.58% (3) 3.68% (7) 7.89% (15) 9.47% (18) 77.37% (147)
8 224 4.02% (9) 0.00% (0) 7.14% (16) 8.04% (18) 80.8% (181)
9 286 2.1% (6) 1.4% (4) 6.29% (18) 7.34% (21) 82.87% (237)
Total 1923 2.08% (40) 1.98% (38) 8.84% (170) 8.58% (165) 78.52% (1510)

Come mostra la tabella: su 1 923 valutatori, 1 510 ritengono che il test abbia individuato correttamente il loro tipo Enneagramma principale, circa l’80% dei valutatori, quindi circa 4 candidati su 5.

La maggior parte dei tipi, se analizzati singolarmente, ritiene di essere stata correttamente identificata da circa l’80 % dei partecipanti. Solo nel caso dei tipi 3 la percentuale è leggermente più bassa (65 %), pur rimanendo positiva. Ciò potrebbe essere dovuto al fatto che il tipo 3 sia il cosiddetto tipo “Camaleonte” / “attore”. E nonostante le domande rivolte ai tipi 3 siano molto specifiche, in teoria, tra i 9 tipi è quello che potrebbe avere maggiori difficoltà ad accettarsi, poiché “la ricerca di ammirazione” non è facile da ammettere (e il tipo 3 è quello che fa più attenzione alla propria immagine).

Per concludere

Grazie al lavoro svolto nel corso di diversi anni per perfezionare le domande, l’algoritmo di calcolo e presentando in modo piuttosto trasparente il lavoro che è stato fatto al suo interno, il test Enneagramma di enneagram-personality.com è probabilmente il più affidabile disponibile su Internet.

Circa l’80 % dei suoi valutatori (4 persone su 5) ritiene che il test abbia identificato correttamente il proprio tipo. Idealmente, sarebbe auspicabile che il test si avvicinasse il più possibile al 100 %. Tuttavia, esistono bias legati all’utente stesso che ostacolano l’ottenimento di un punteggio ideale:

  • L’utente può avere difficoltà ad accettarsi o a riconoscersi. Poiché l’Enneagramma, a differenza di altri test di personalità, non si basa solo sulle qualità (che possono facilmente provocare l’effetto Barnum), ma su una compulsione piuttosto profonda e ammette una parte “fuori equilibrio”. Un numero significativo di persone può avere difficoltà a riconoscere i propri difetti o persino a comprendere il concetto di “fuori equilibrio”, il quale implica che questi difetti non siano presenti costantemente, ma emergano in caso di “non armonia”, quando la compulsione prende forma e non si riesce a regolarla adeguatamente.
  • L’utente può avere difficoltà a rispondere alle domande del test in modo obiettivo, rispondendo piuttosto come pensa di essere o come vorrebbe essere, anziché com’è in realtà.

Inoltre, la teoria stessa dell’Enneagramma potrebbe avere dei limiti, oppure potrebbe aver bisogno di ulteriori contributi e sviluppi, affinché le sue descrizioni siano più inclusive o adattabili a diversi profili. Non dimentichiamo che alcuni contributi importanti sono molto recenti, come quello dello psichiatra Claudio Naranjo, che ha avuto un’influenza significativa sull’Enneagramma moderno come lo conosciamo oggi, in tempi relativamente recenti (se confrontati con l’esistenza di questa teoria, che si stima abbia migliaia di anni senza una datazione precisa), negli anni ’80, introducendo ad esempio i tipi di integrazione e disintegrazione.

Infine, l’Enneagramma non nasce come test, ma come teoria. È consigliabile scoprire il proprio tipo approfondendo l’argomento in autonomia. Un test Enneagramma come enneagram-personality.com può essere molto utile ed efficace come introduzione, poiché sembra che nel circa 80 % dei casi possa aiutare a individuare direttamente il proprio tipo principale. In ogni caso, anche quando si ritiene di aver trovato il proprio tipo, è sempre utile approfondire l’argomento consultando diverse fonti. In questo modo, ci si assicura di aver identificato correttamente il proprio tipo Enneagramma e di poter trarre il massimo dalla teoria dell’Enneagramma per il proprio sviluppo personale.